Dal 2009 fino ad oggi, prima ballerina e interprete, coreografa, prima collaboratrice, regista assistente, organizzatrice e comunicazione web.

Nata a Pisa,inizia lo studio della danza all’età di 5 anni con i maestri Elsa Ghezzi, Ioana Butnariu e Bryan Poer.
Studia e si perfeziona in seguito con Marina van Hoecke, diventandone successivamente anche assistente.
Con assoli creati appositamente per lei da Marina van Hoecke ,danza come solista ospite in Gala in numerosi teatri italiani.
Nel 1991 vince il concorso internazionale “Giovani Talenti”.
Nel 1994 consegue il diploma di Attore Scenico, al termine del corso di formazione professionale diretto da Micha van Hoecke.
Consegue la laurea in lettere classiche con il massimo dei voti e la lode.
Dal 1991 al 1994 danza nella compagnia Effetto Parallelo di Michele Arena,partecipando a tutte le produzioni.
Danza in varie produzioni liriche come La Traviata eOrfeo e Euridice, con la regia di Micha van Hoecke, Macbeth, Un ballo in maschera, La Vedova allegra.
Danza dal 1995 al 1998danza con L’Ensemble di Micha van Hoecke,nelle produzioni Carmina Burana, con Luciana Savignano, La Derniére Danse?, Orfeo ed Euridice.
Successivamente fa parte della compagnia SizicondiLoble del coreografo belga Serge van de Velde, con maitre de ballet Marina van Hoecke,danzando come solista in tutte le creazioni: Chantsélidés, Comptoirdespeines, Bagatelles, Sacre du Printemps, Inferno Bianco.
Collabora costantemente come danzatrice e coreografa con il teatro Verdi di Pisa.
Nel 2006 ha l’opportunità di seguire il Wuppertal Tanztheater di Pina Bausch come stagista.
Successivamente prende parte come danzatrice ed assistente alla creazione “Pathos,la tragedia delle donne troiane”, di Micha van Hoecke, che dopo un’anteprima a Roma e il debutto per il Ravenna Festival è stato portato in tour in Sicilia nei più suggestivi teatri greci, Tindari, Catania, Morgantina ed altri.
Nel gennaio 2009 avviene l’incontro con il genialeLindsay Kemp che dà inizio ad una intensa collaborazione:da allora lo segue infatti come danzatrice,coreografa ed assistente in tutte le sue produzioni .
Coreografa ed assistente alla regia in ”Sospiri di Balera” e “I Sing Ammore”, in cui danza anche il primo solo creato per lei da Kemp.
Coreografa ed assistente per la rimessa in scena di “Cinderella”, per il Teatro Goldoni di Livorno e “The Illusionist”, per il Teatro dell’Opera di Roma.
Kemp le affida poi il ruolo della Principessa nella nuova creazione “Histoire du Soldat”, che dopo aver debuttato a Bari è stato portato nei maggiori teatri italiani.
Seguono le opere liriche “Il Flauto Magico” e “La Traviata”, in cui ha ricoperto il ruolo di coreografa,assistente alla regia e prima ballerina danzando il celebre passo a due del Torero con Antonio Aguila.
Danza come prima ballerina anche nella nuova produzione “Kemp Dances”, in cui Lindsay Kemp crea appositamente per lei e Ivan Ristallo “La Femme en rouge” e interpreta il solo “The Swan” di Marco Berriel e Lindsay Kemp.Interpreta inoltre il ruolo della “ballerina” in “Frammenti dal diario di Nijinsky”, accanto al grande maestro.
Per “Kemp Dances” , Kemp le fa un altro “regalo”; chiede al maestro belga Luc Bouy di rimontare per lei e Ivan Ristallo “ Mi vida”, pezzo di forte impatto e suggestione che era stato creato per Luciana Savignano e Massimo Murru.

Kemp Dances dopo essere stato nei maggiori teatri italiani come Roma, Trieste, Parma, Genova, Firenze,Varese, Sassari, ha continuato a riscuotere consensi anche in Spagna, in teatri di tradizione storica come il Teatro Lope de Vega a Siviglia, il Teatro Cervantes a Malaga, Teatro Calderon a Valladolid , Palacio de Festivales de Santander e poi Bilbao, Vitoria, Cordoba, Pamplona e il Festival de la Porta Ferrada,solo per citarne alcuni.
Lindsay Kemp crea per lei “Canto alla Luna” su musica di Dvorak e “The witch” danzata con le percussioni suonate dal vivo daJojiHirota, per lo spettacolo “Kemp Dreams Kabuki Courtesans”, a Firenze in occasione di Pitti Uomo.
Ha affiancato Lindsay Kemp anche in tutta l’attività formativa dei numerosi workshops ed anche progetti laboratoriali con performance finale come Romeo & Juliet Project a Verona nel 2013 e 2016, Illuminations per Dance Base di Edimburgo, i laboratori alla Royal Academy of Dramatic Art di Londra, alla Guilford School of Acting, University of Surrey, al Conservatorio Real de Madrid,a Firenze per l’Istituto Europeo del Design e inoltre Roma,Milano, Genova e L’Aquila per il progetto Il cratere del Terremoto ed altri.
Ha ricevuto con gioia ed onore dalla sua città il premio “Pisani si nasce”, riconoscimento dato ad eccellenze nate a Pisa e distintesi in vari campi.
Collabora con il cantante inglese Tim Arnold nel progetto multimediale “What love wouldwant” andato in scena a Manchester con Lindsay Kemp nel ruolo dell’Amore.
Dopo l’improvvisa morte di Lindsay Kemp, avvenuta lo scorso agosto, con David Haughton, storico collaboratore di Lindsay Kemp, e gli altri membri della compagnia, cercano di mantenere vivo il genio del Maestro, con varie attività, dal vivo ed anche online per renderlo ancora più accessibile. Lo spettacolo “Kemp Dances” si è trasformato in “Kemp Dances Ancora ,Un tributo di amore per Lindsay” ed in esso, per precisa volontà del Maestro , danza anche i ruoli di Kemp“The Flower”, “L’Angelo” e “Ricordi di una Traviata” nel quale quasi “duetta” con Kemp in video. Il Maestro, in un gesto unico e mai avvenuto in passato con nessun altro, le aveva infatti insegnato e curato la preparazione di questi suoi pezzi storici ed aveva espresso il desiderio che, dopo la sua morte, lei continuasse a danzarli per lui,in una sorta di eredità artistica.

EN

 

From 2009 until today, prima ballerina and actress, choreographer, first collaborator, choreographer, director’s assistant, organizer and web communication coordination.
Born in Pisa, at 5 she began dance classes and then studied with Ioana Butnariu, Bryan Poer and Oleg Sokolov.
She later perfected her studies with Marina van Hoecke, and went on to become her assistant.
In 1991 she won the international competition “Giovani Talenti-Young Talents”.
In 1994 she received her diploma as Attore Scenico at the end of a course directed by Micha van Hoecke.
She graduated in classical literature from Pisa University with top grades and a special mention.
From 1991 to 1994 she danced with the company Effetto Parallelo, featuring in all their productions.
She has collaborated for many years as dancer and choreographer with the Teatro Verdi in Pisa.
She has also performed as guest soloist in Galas in numerous Italian theatres and in opera productions including La Traviata, Orpheus and Eurydice, Un Ballo in Maschera and The Merry Widow.
From 1995 to 1999, with L’Ensemble of Micha van Hoecke, she danced in Carmina Burana, with Luciana Savignano, La Derniére Danse? and Orpheus and Eurydice.
Next, she joined the Sizicondi Loble company directed by the Belgian choreographer Serge van de Velde, performing as a soloist in all his creations: Chants élidés, Comptoir des peines, Bagatelles, Sacre du Printemps, Inferno Bianco.
In 2006 she was offered an internship to follow the work of Pina Bausch’s Wuppertal Tanztheater.
She assisted Micha van Hoecke in the creation of Pathos, the tragedy of the Trojan Women, for the Ravenna Festival, and danced in the production.
In January 2009 she met Lindsay Kemp and thus began a major long-term collaboration. Ever since, she has worked with him as a performer, choreographer and assistant in all his productions… Cinderella, Sospiri di Balera and I Sing Ammore for the Teatro Goldoni in Livorno, The Illusionist for Rome’s Teatro dell’Opera and the Romeo & Juliet Project, in Verona.
Then, in Kemp’s production of “The Soldier’s Tale” she danced the role of the Princess, after which she choreographed and was prima ballerina in his production of La Traviata and choreographed and was his assistant in the staging of Mozart’s The Magic Flute. In Kemp’s current production “Kemp Dances”, she is the protagonist in dances created for her by Kemp and by Luc Bouy and Marco Berriel, winning admiration alongside Kemp both in Italy and Spain… for example in Rome, Trieste, Parma, Genoa, Varese, Sassari, Santander, Bilbao, Vitoria, Seville, Malaga, Cordoba, Pamplona and Valladolid.